Laboratorio sul campo DM 66
Potenziamento dell’insegnamento nelle discipline (STEM) Ed. Infanzia
IC Mario Squillace – Montepaone (CZ) – Novembre 2024
Il laboratorio ha affrontato l’approccio STEAM nella scuola dell’infanzia.
Nella prima parte, composta dà 2 lezioni “teoriche” sono state analizzate le linee guida ministeriali sull’introduzione delle STEAM ed i documenti correlati a livello nazionale ed internazionale. Sono state successivamente studiate le metodologie didattiche attive quali inquirenti base Learning, project based Learning, challenge based Learning e problem based learning, a seguire attraverso alcuni esempi di unità didattiche i docenti hanno sperimentato la progettazione di attività STEAM. In questa parte sono state svolte delle simulazioni in cui i docenti si sono alternati nei ruoli di insegnati e discenti, inoltre è stata data una panoramica di attività classificate per disciplina, tra cui anche il coding unplugged (senza dispositivi). È stato sottolineato l’importanza dello storytelling con alcuni esempi pratici come “Iggy Peck l’architetto”, “Ada la scienziata”, “Rosie Revere l’ingegnera”.
Nella seconda parte del laboratorio (3 lezioni) sono state affrontate le sperimentazioni nelle classi reali della scuola dell’infanzia coinvolgendo i plessi di Montepaone e Pilinga. I docenti delle classi della sperimentazione frequentanti il laboratorio, sottoponevano ai propri bambini le attività progettate alla luce delle lezioni precedenti, i restanti docenti compilavano la scheda di osservazione predisposta. Alla fine di ogni lezione si è tenuto un momento di condivisione delle osservazioni e relativa discussione su modifiche ed integrazioni alle attività svolte.
Le lezioni progettate/osservate sono state:
- Salviamo gli amici del bosco (Sezione 3 – Montepaone Lido)
- Tristano ed il dono dell’acqua (Sezione 2 Montepaone Lido)
- Fruttta… che passione (Sezione 2 – Pilinga)
- Esploriamo la terra…il mondo sotto i nostri piedi (Sezione 3 – Pilinga)
Un gruppo di maestre affiatate e ben motivate hanno reso lo svolgimento del laboratorio piacevole e fruttuoso. L’integrazione delle ore di teoria alle ore di osservazione ha permesso di comprendere appieno l’approccio STEAM, non si tratta solo di attività con argomenti scientifici ma un modo di progettare e svolgere queste attività.
In ogni lezione simulata si sono potuti scorgere accorgimenti migliorativi, frutto delle discussioni precedenti.