ALLA FINE DEI DUE ESERCIZI INVIARE SU CLASSROOM 3 File:

– Un file word contenente una tabella dove per ogni istruzione scritta nella CLI indicare il significato e gli effetti sul dispositivo

– i due file di CISCO PACKET TRACER (Configurazione con router DHCP e configurazione con server DHCP)

Configurazione con un router DHCP

Procedimento:

  1. Cliccare sul router e aprire il CLI
  2. Digitare nella console CLI i seguenti comandi in ordine:
    1. no
    2. enable
    3. #configure terminal
    4. #interface fastethernet 0/0
    5. #no shutdown
    6. #ip address 10.0.15.254 255.255.240.0
    7. #exit
    8. #ip dhcp pool POOL1
    9. #network 10.0.0.0 255.255.240.0
    10. #default-router 10.0.15.254
    11. #exit
    12. #interface f 0/1
    13. #ip address 10.1.3.254 255.255.252.0
    14. #no shutdown
    15. #exit
    16. #ip dhcp pool POOL2
    17. #network 10.1.0.0 255.255.252.0
    18. #default-router 10.1.3.254
    19. #exit
    20. #exit
    21. copy running-config startup-config
    22. INVIO
    23. INVIO
  3. Ora basterà aprire uno a uno gli end-device e impostare DHCP invece di Static nelle impostazioni per ricevere gli indirizzi

 

Configurazione con un server DHCP che fornisce gli indirizzi

Procedimento:

  1. Cliccare sul server e andare su CONFIG>DHCP>STATIC
  2. IP Address mettere 10.0.15.253
  3. Subnet Mask mettere 255.255.240.0
  4. Default Gateway mettere 10.0.15.254
  5. Premere SAVE
  6. Ora chiudere e aprire il CLI del router
  7. Digitare nella console CLI i seguenti comandi in ordine:
    1. no
    2. enable
    3. #configure terminal
    4. #interface fastEthernet 0/0
    5. #no shutdown
    6. #ip address 10.0.15.254 255.255.240.0
    7. #exit
    8. #interface fastethernet 0/1
    9. #no shutdown
    10. #ip address 10.1.3.254 255.255.252.0
    11. #ip helper 10.0.15.253
    12. #exit
    13. #exit
    14. copy running-config startup-config
    15. INVIO
    16. INVIO
  8. Chiudere la console del router
  9. Cliccare sul server e andare su CONFIG>DHCP>STATIC
  10. Mettere Default Gateway a 10.0.15.254
  11. Mettere a 1 l’ultima cifra di Start IP Address
  12. Mettere Utenti MAX a 100
  13. Premere SAVE
  14. Ora cambiare il nome in POOL1
  15. Mettere Default Gateway a 10.1.3.254
  16. Mettere IP Address 10.1.0.1
  17. Mettere Subnet Mask a 255.255.252.0
  18. Premere ADD
  19. Ora basterà aprire uno a uno gli end-device e impostare DHCP invece di Static nelle impostazioni per ricevere gli indirizzi dal server invece che dal router